I tantissimi interventi di spurgo che ogni giorno effettuiamo a Milano e in tutta la provincia ci hanno consentito di maturare una grandissima esperienza nel settore e oggi vogliamo rispondere a tre delle domande più frequenti che ci vengono rivolte sulla manutenzione della fossa biologica.
Come avviene la pulizia della fossa biologica?
Una buona pulizia della fossa biologica è essenziale per mantenere la sua efficienza e parte sempre dall’aspirazione dei liquami presenti tramite un’autobotte dotata di una pompa capace di catturare liquidi e fanghi sedimentati sul fondo, convogliandoli all’interno della cisterna presente sul veicolo.
Al termine di questa procedura di svuotamento sarà possibile procedere con la pulizia vera e propria così da rimuovere incrostazioni e sedimenti che nel corso del tempo si sono accumulati sulle pareti della fossa biologica e all’interno dei tubi di ingresso e d’uscita dei liquidi. L’operazione avviene per mezzo di un getto d’acqua ad alta pressione che pulisce a fondo le superfici e andrebbe seguita da un’ispezione approfondita per accertare l’eventuale presenza di danni e riparare le perdite in modo da mantenere l’impermeabilità della fossa biologica.
I liquami rimossi durante le operazioni di pulizia verranno trasportati in impianti specializzati dove questi rifiuti vengono trattati in modo da evitare pericolose contaminazioni e danni all’ambiente e alle persone.
Ogni quanto devo pulire la fossa biologica?
La frequenza di svuotamento della fossa biologica varia solitamente tra 12 e 18 mesi, ma sono molti i fattori che possono costringere a interventi di pulizia periodica più ravvicinati nel tempo.
Il numero di persone che vivono nell’abitazione e, soprattutto, le loro abitudini influenzano non solo la quantità dei residui che si depositano sul fondo, ma anche la loro “qualità”, qualora vengano gettati negli scarichi prodotti come assorbenti, carta non igienica, plastica e mozziconi di sigarette che contribuiscono a provocare ostruzioni.
La pulizia regolare della fossa biologica da parte di una ditta specializzata permette di mantenere l’impianto funzionante nel tempo, evitando la formazione di quei residui solidi che potrebbero bloccare gli scarichi, oltre a determinare possibili infiltrazioni o perdite.
Perché devo pulire la fossa biologica?
Veniamo ora alla domanda più rilevante e per la quale ci sono almeno tre ragioni diverse: ambiente, salute e portafoglio. Se la fossa biologica non funziona correttamente a causa di una scarsa manutenzione è possibile che le acque reflue in eccesso si infiltrino nel terreno circostante fino a contaminare le falde acquifere e a diventare un grave rischio per gli ecosistemi locali.
Le infiltrazioni, inoltre, non causano solo danni all’ambiente, ma anche alla nostra salute, esponendoci a sostanze tossiche che diffondendosi possono richiamare animali poco graditi come scarafaggi e topi.
E il portafoglio? Prevenire è meglio che curare e una fossa biologica pulita in modo regolare evita interventi d’emergenza ben più costosi, aiutandoci a individuare subito eventuali anomalie, riparandole e ripristinando l’impianto.
A Milano e in provincia, La Milano Spurghi offre servizi rapidi e puntuali tra cui lo spurgo e la pulizia di pozzi neri, fognature e fosse biologiche: contattate la sede di Assago (MI) allo 02 45100147 potrete richiedere il nostro intervento.